Questo metodo era originariamente nato per proteggere i CD audio dalle copie pirata: infatti l'inserimento nella traccia di settori con contenuto errato impediva solo la copia su un pc delle tracce, mentre l'esecuzione sugli stereo era garantita, senza avvertire alcun disturbo audio (che però esisteva, ma era impercettibile anche agli orecchi più educati).
La protezione, semplice nella sua concezione ed estremamente efficace, è stata estesa ai CD o DVD dati, rendendo impossibile la loro copia (o ripping), mentre la loro esecuzione è garantita dal fatto che l'eseguibile che possono contenere sa le zone "corrotte" da saltare surante l'esecuzione.
In questo articolo vi propongo un metodo in 4 semplici passi per ottenere una copia del CD o DVD protetto in questo modo, pulita dagli errori introdotti.
- creare un'immagine MDF+MDS con Alcohol120%, avendo cura di selezionare l'opzione "Salta i settori che contengono errori";
- convertire l'immagine MDS in ISO, ad esempio con UltraISO - questo passaggio serve per trasformare gli "errori di ridondanza ciclica", introdotti da Alcohol al posto dei settori corrotti, in "errori di parametro";
- montare la ISO in drive virtuale;
- estrarre le tracce con ISOBuster, cliccando con tasto destro del mouse nella partizione contrassegnata dalla icona blu e poi selezionando "Extract etichetta_disco" (prima voce). Rispondere "Ignore All" alla richiesta di come procedere per i "bad sectors".
Nel caso di CD o DVD bootable, estrarre dalla ISO anche l'immagine di avvio e ricostruire il tutto con un buon programma di burning (es. Nero).
Nessun commento:
Posta un commento